This Focus is dedicated to the fixed rubric of Flaminia Morandi, a friend of our fraternity since ever.
Between spirituality, psychology, lived life, you can find ideas, short and legible, to cultivate very current reflections.
SPIRITUALITÀ E PREGHIERA
- Just and holy war, defeating war by fighting anger and the other deadly sins
- In the dark cloud, what do we want by seeking Jesus?
- Never again, authentic prayer to reawaken the sense of God's presence
- I suck myself, face to face with one's own misery can be painful, but it is the only dynamism capable of revitalizing the stagnant life of a soul
- What a beautiful love of self, to achieve a religious attitude that goes beyond belonging to a church or a confession of faith to heal from diseases of the soul
- Who runs after us?, learn to "ruminate" the Word
- Easter inside, the blasphemy against the Holy Spirit of which Jesus spoke is precisely denying his divinity
- Repetition, repetition as the winning weapon of the patient God
- Che fame!, il digiuno cristiano come manifestazione concreta del desiderio di Dio
- Fede e memoria, la preghiera come incontro tra l’umano e il sacro
- La salute non è tutto, la sofferenza e la morte nella fede cristiana
- Un nuovo inizio, il tempo del riposo cristiano
- Ora sì, il senso della liturgia domenicale
- Altro che umile, riflessione sulla falsa umiltà che conduce alla superbia
- Il popolo dei soli, il senso cristiano della solitudine
- Non sono superman, l'autostima cristiana e il 'supereroismo' moderno
- La strada dell’umiltà, l'umiltà primo gradino di ogni percorso di fede cristiana
- Capirsi per capire, il discernimento, 'sbaglio dopo sbaglio, ripetizione dopo ripetizione' per apprendere l'arte di amare di Dio
- Al posto tuo, pregare per qualcuno come forma di identificazione, del far proprie le sofferenze dell'altro
- Un inferno di dolore, il dolore interiore e spirituale di chi soffre consapevole di avere rifiutato l’amore di Dio
- Digliene due, Evagrio Pontico, monaco e asceta greco del IV secolo, ci insegna che le passioni sono "contro natura"
- Il caro estinto, immaginare la propria morte per imparare ad apprezzare la vita
- Gregoreite, vegliare e pregare per non cadere in tentazione
- Uno per volta, prendere coscienza dei propri difetti e entrare nella vita spirituale
- Il Padre che libera, la Bibbia vero padre spirituale
- Ambiguo silenzio, il discernimento del silenzio
- Ahia! Che male…, anche l’elaborazione del lutto è diversa se i bambini sono abituati a pregare
- Accidia, il dolore del vivere
- Vanagloria, la sindrome del supereroe, recitare l’immagine di sé stessi per nascondere debolezze e limiti
- Orgoglio, povertà dell’anima, l'orgoglio, il male che ci prende quando facciamo il bene
- Filautia, alla radice del male, l'amore eccessivo di sé conseguenza della paura della morte
- Ucronia, l'esame di coscienza, rileggere la giornata come una pagina di storia sacra
- Perdonami!, la penitenza come nostalgia dell’innocenza perduta
- Chi comincia?, la sofferenza di uno è la sofferenza di tutti
- Quando la salute è tutto, la misericordia divina che guarisce insieme l’anima e il corpo
- Il segreto di Dio, la morte, dono di Dio per proteggere l’uomo da una rovina definitiva ed eterna
- Vada per mare chi non sa pregare, la “cosa importante” della preghiera
- Lassismo latino, perdono non è laissez faire
- Così impari!, l’esperienza, inestimabile valore spirituale per i cristiani
- Il mistero del velo, il ruolo del maschile e del femminile
- Povero “io”, riconoscere nel povero sé stessi
- Mangiare per vivere, il tuo corpo ti tormenta? Battilo con il digiuno. Sei collerico? Esercitati nella dolcezza
- Dove sei, la vocazione come viaggio di verità dentro sé stessi
- Carbone o diamante?, il cristiano 'disarma' la paura
- Il linguaggio sacro del corpo, pregare anche con il corpo
- La vera preghiera, chi può dire di saper pregare?
- Orgoglio e avidità, l'avidità: quando il peccato è il comportamento di un'intera società
- La febbre del sabato sera, conservare il senso spirituale del sabato ebraico
- In ginocchio, il significato cristiano dell'inginocchiarsi
- Facciamo la pace, la pace per eliminare i motivi che hanno prodotto l’inimicizia
- Mala tempora, conservare il cuore pure in mezzo al flusso del rumore
- Come sto bene, beato colui che riconosce la visita del Dio Vivente nella sua vita
- Cara amica ti scrivo, la lotta al male come problema spirituale e ontologico
- Amico mio, Gesù ribalta ogni concezione di amicizia
- L'assassino, i valori, le aspirazioni al bene che potrebbero trasformare il mondo in un giardino dell’Eden
- Tutta colpa tua, la contemplazione come via per arrivare alla conoscenza di Dio e di sé stessi
- Ssst!, educarsi al silenzio
- Colloqui con la coscienza, imparare a non troncare mai il colloquio con la coscienza
- In dieci Parole, la logica mistica delle Dieci Parole di Dio
- Senza le donne, risolvere in sé stessi lo scisma ontologico della separazione tra maschile e femminile
- Il baratto, la libertà dell’uomo, riflesso dell’infinita libertà di Dio
- Precario come Dio, la precarietà, condizione benedetta per un cristiano
- Parola dal silenzio, quando il dialogo non ha più bisogno di parole
- Hai fede o credi?, imparare ad avere fede come Abramo
- Bella forza!, essere adulti imparando a trasformare le passioni in virtù
- Lo Sconosciuto, contemplare il mistero di Dio
- Chi sei tu?, la libertà per andare oltre i limiti della necessità e del proprio carattere
- Mens sana in corpore sano, vivere il proprio corpo come una chiamata alla vita eterna
- Che strana scusa!, la preghiera sincero e amoroso contatto spirituale con Dio
- Signore ti prego, cosa chiedere quando si prega?
- Chissene... Frega, la collaborazione costante fra la creatività di Dio e la creatività degli uomini
- Il digiuno di chi ama, l'amore per il prossimo, il significato più profondo e vero del digiuno
- Di queste cose non mi occupo, preghiera e discernimento fra bene e male per una buona politica
- Meglio insieme, lo spirito cristiano è spirito comunitario
- Dove vai quest'estate?, il senso del pellegrinaggio
- Che Dio ingiusto, giustizia e misericordia di Dio
- Tutti al mare, il corpo come veste di luce
- Parliamo, discutiamo!, dialogo e preghiera
- Sono ricco, la povertà non un fine ma il mezzo per essere più vicini a Dio
- Tu ed io, la vita spirituale, strada che porta all’incontro con Cristo
- Fallo per amore proprio!, l'autostima lungo il confine tra amor proprio ed egoismo
- Non ne posso più…, la solitudine come attesa e invito a un incontro
- Non ho una lira, la povertà non ha alcun valore agli occhi di Dio se non nasce dall'umiltà
- Tanto ormai, il cristiano può dire “tanto ormai” solo se lo accompagna con “e allora ricomincio!”
- Sta’ attento, l'attenzione come attitudine spirituale
- Metanoeite, la quaresima, tempo per rientrare in se stessi
- La risposta che manca, vocazione e consacrazione
LA FIGURA DI MARIA
- Maria, the Mother of God, the dogma that refers to the relationship between humanity and the divinity of Jesus
- Santa Maria, Madre di Dio, la proclamazione di Maria Madre di Dio
- Luce d’estate, la festa dell’Assunzione, o Dormizione, di Maria
- Il tempo ritrovato, il sì di Maria feconda la carne della terra
- Una di noi, l'umanità, grandezza di Maria
- Una donna libera, Maria, esempio della libertà dell’uomo che incontra il mistero della libertà di Dio
- Viscere di tenerezza, Maria cuore della Chiesa
LA CHIESA
- The rose and the potato, Church and light, one thing for Christians: entering a church is entering a "different" light, in a space where light cancels darkness.
- A pieni polmoni, riflessione sull'unità e la diversità delle confessioni cristiane
- Non c’è più religione, la libertà della Chiesa primitiva
- La Parola e i poveri, la Chiesa, Corpo di Cristo, vive solo e unicamente per la Parola di Dio, per la cura e il servizio dei suoi poveri
- Il mondo come sacramento, la Chiesa, comunità dei credenti, come sacramento della presenza e dell’azione di Cristo
- Liturgia per la famiglia umana, perché le chiese moderne sono così brutte?
- Fratello!, monachesimo e sacerdozio
- Parole e misteri, i dogmi della Chiesa, lampi di luce, rivelazioni divine fatte a uomini diventati preghiera
- Una buona notizia, la Chiesa e la sfida dei moderni strumenti di comunicazione
- Vite sprecate, sono sprecate le vite dei monaci?
- A che serve?, il monachesimo benedettino restituisce un volto nuovo all'Europa
- Non è l'abito che fa il cristiano, la fraterntità come fondamento dei primi monasteri
- Il mondo ortodosso russo tra paure e tradizione, riflessione sulla Chiesa ortodossa russa dopo la caduta dell'impero sovietico
- Il mondo ortodosso russo tra tradizione e post-modernità, l'importanza della liturgia per la Chiesa ortodossa
TESTIMONI, GLI UOMINI E LE DONNE DI DIO
- No more winter, how many tears and how much blood before accepting the mystery of God's incarnation
- There are fences that do not reach the sky, religious agoraphobia, one of the fronts on which Father Aleksandr Men' fought throughout his life
- In a bottle, the theology of Father Sergej Bulgakov who, as a former Marxist and intellectual and a convinced atheist, made a tiring journey back to the church that culminated in his priestly ordination in 1918
- Rather I cut my nose, Margaret of Hungary and the precious role of women in the Church
- Bernardino, a preaching made to measure for the faithful
- True theologians, the Fathers of the Church are neither avatars nor holy cards
- Come i padri del deserto, la vita di padre Tomáš Špidlík, testimonianza di una vocazione che sboccia nonostante il male
- Troppe donne, le beghine, donne laiche senza voti che, senza rinunciare ai propri beni servono i malati e i poveri in castità e preghiera
- Il pellegrino, il senso ultimo del pellegrinaggio che porta al cambiamento interiore
- Senza se e senza ma, il cammino di santità secondo san Giovanni della Croce
- Una vita libera, l'insegnamento di libertà di Matta el Meskin
- Basilio e la Presenza, la non-distrazione dalla presenza nelle Regole di san Basilio
- Il genio di Ignazio, la tiepidezza cristiana secondo sant’Ignazio di Loyola
- Il tempo dell'attesa, la vecchiaia tempo dell’attesa
- Sorpresa di Natale, Pavel Florenskij, martire del comunismo
- Chi vorrà salvare i suoi soldi, riflessioni di San Basilio sulla ricchezza e l'avidità
- Fragile amicizia, l'amicizia tra San Basilio di Cesarea e san Gregorio di Nazianzio
- Senza dire una parola, testimoni di pace nell'orrore e nella violenza dell’uomo sull’uomo
- Il prezzo della grazia, la storia di conversione di Anthony Bloom, santo metropolita della chiesa ortodossa
- Vite perdute, cosa accadrebbe se i santi, 'pazzi di Cristo', vivessero oggi?
- Il sapore dei cristiani, Dio si rivela a chi lo ama ma non l'ha mai sperimentato
- Aphoberos tanatou, Olivier Clément, figura tra le più importanti dell’ecumenismo contemporaneo
- Liberi di obbedire, riflessione sui diversi modi di obbedire
- Come Davide, la debolezza, unico potere che può cambiare la realtà
- Non ci sono maestri, imparare a riconoscere i veri maestri
- Dietro i simboli, riscoprire il simbolismo della Chiesa antica
- Rannicchiato e felice, la testimonianza di Dom Luciano Mendes de Almeida
- I minimi, vuoi essere santo? Compi il piccolo dovere d’ogni momento
- Il Papa dei media, Giovanni Paolo II e la sua capacità di comunicare anche attraverso i media
- Poi mi passa, imparare a controllare la collera con i Padri della fede
- Il filo d’oro, la libertà umana è riflesso della libertà divina
- Insisti e persisti, il valore della perseveranza
- Come stai?, lo stare bene e lo stare male nella storia dell’introspezione cristiana
- Ha una fede incrollabile, anche i Santi hanno attraversato periodi di solitudine
- Per Dio... e per gli altri, i Santi, via ed esempio per tutti i cristiani
- Olivier Clément, la storia di conversione e fede del teologo ortodosso francese Olivier Clément
I SIMBOLI
- Che barba!, quando i capelli e la barba sono usati come segni di appartenenza
- La forza dei simboli, il simbolo, realtà sensibile che rende presente la realtà spirituale
- Amore condiviso, il significato profondo dei simboli nella liturgia ortodossa del fidanzamento e del matrimonio
- Nudo dietro Cristo nudo, la simbologia dell'abito liturgico
- Che bello!, l’arte cristiana, miniera di simboli profondi e affascinanti
- Trogolo santo, per i cristiani anche la formazione è un’esperienza fisica
- Hai l’aura?, l'aureola simbolo della Presenza
- Che mi metto?, il simbolismo degli antichi abiti religiosi
- Un tango da ballare in due, la liturgia che parla di Dio
I SACRAMENTI
- Sad therefore happy, reflections on the sacrament of confession and on the sentiment of contrition
- Il verbo abortito, riscoprire il significato teologico del sacramento della penitenza
- Un tempo che non può finire, i sacramenti nella Chiesa dei primi secoli
- Pane e vino, l'eucarestia nella storia della Chiesa
- L'innamorato pazzo, i sacramenti per entrare nella stessa esperienza spirituale di Cristo
- L’abuso del battesimo, la storia di Egidio Mortara e di altri bambini ebrei sottratti alle famiglie perché ‘maldestramente’ battezzati
- Flebo di energia, i sacramenti cristiani da vivere come una 'flebo di energia'
- Dov’è il tuo pungiglione?, l’unzione degli infermi, il sacramento della guarigione
RIFLESSIONI SULL'AMORE
- Saturday at midnight, Iggeret haqodeš, the five ways to sanctify sexuality in marriage
- Innamorati, amare Dio con i sintomi dell’innamoramento
- Il cielo vivente, l’unica possibile risposta dell’uomo all’amore folle di Dio
- Un coperto in più, l'amore che non si usura
- Faccio eros non sesso, l’eros fisico, immagine del desiderare Dio
- Qualcosa di più dell'amore, l'amore, martirio nascosto che attinge alla potenza trasformante dello Spirito
- Il linguaggio del mistero, il linguaggio della sessualità come linguaggio del mistero
- Santo egoista, l’amore di sé come misura dell’amore che dobbiamo avere per gli altri
- La salvezza della carne, l’eros fisico simbolo dell’amore di Dio
- Amo dunque so, la conoscenza è un frutto dell'amore
- L’amore è per sempre, l'ascesi dell'eros nell'esperienza del teologo ortodosso Olivier Clément
- Uniti nella distanza, la famiglia, piccola comunità dove ognuno aiuta l’altro a trovare la sua vocazione
- Eccomi!, amare Dio attraverso l'amore per l'uomo
- Che paura!, amore deviato e paura
PAGINE DALLA BIBBIA
- Insult me as well, man's eternal question asks God why evil
- Il rischio di vivere, la sapienza del Qohelet
- La rivoluzione delle donne, la "rivoluzione femminile" compiuta da Gesù
- La porta bassa, chinare la testa per entrare nella porta bassa della Bibbia
- L’uomo del no, Geremia, l'uomo del no
- Il giorno dell'ira, la vocazione dell’uomo è di essere chiamato a trasformare la terra in un tempio
RIFLESSIONI “SPARSE”
- When the light abounds, the patient journey to remind humanity that the world is a "sacrament of communion"
- God's influencers, the social challenge between influencer and example of Christ
- Like a beautiful olive tree, every aspect of creation God disseminates his message of love hoping that someone will stop and decipher it
- A vertical old age, trample your old age with a vertical old age made of patience, silence, prayer, acceptance of marginalization and loneliness ... and even a smile
- It takes time, it takes time for everything, to grow physically as well as to allow the Spirit to act
- The apocalypse is not only external, the true sense of progress and of human history
- Mai più orfani, la famiglia sotto attacco
- In ogni figlio, il mistero della sofferenza e della morte dei bambini
- Buona Pasqua, con il Natale il Dio-bambino entra nella morte per vincerla nella sua stessa umanità
- Lascia perdere, la morte come conseguenza dell’egoismo
- Perché no?, il sacerdozio regale della donna
- Ai miei tempi, ricominciare dall’educazione e dalla scuola
- Adamo dove sei?, la morte, dono di Dio per proteggere l’uomo da una rovina definitiva ed eterna
- Gli amici di Giobbe, stare accanto a chi è malato
- La pecorella piccina, anche gli animali sono cari a Dio
- Piccoli principi, l'educazione dei giovani secondo l'esempio del monachesimo benedettino
- È l’ira di Dio, il mistero del male nel mondo
- Vivi come parli, le differenze culturali e le difficoltà di evangelizzazione dell’Africa
- Pulp Passion – fra inculturazione e fede, riflessione sul film La passione di Cristo di Mel Gibson
- La TV è buona o cattiva?, riflessioni sul ruolo della televisione nella divulgazione della fede
- Quando il santo buca il video, la televisione strumento di evangelizzazione