Il Sermig - Civiltà Cattolica

Publish date 08-11-2018

by Redazione Sermig


laciviltacattolica.it/articolo/il-sermig-e-larsenale-della-pace


IL SERMIG E L’ARSENALE DELLA PACE

Francesco Occhetta

Quaderno 4041 pag. 261 - 270Anno 2018Volume IV
3 novembre 2018

ABSTRACT – I luoghi che si abitano raccontano sempre una storia: narrano quello che sono, ma anche ciò che avrebbero potuto essere. Come l’ex Arsenale militare di Torino che, da luogo di produzione di armamenti, si è trasformato in un’esperienza comunitaria di pace, di accoglienza e di integrazione.

Questa trasformazione è iniziata nel 1964 dal sogno di un gruppo di giovani del Sermig (Servizio Missionario Giovani) e dall’intuizione di Ernesto Olivero, che in molti ritenevano un’utopia. Quel gruppo di ventenni, nato nell’ambito dell’Ufficio missionario dell’arci­diocesi di Torino, ha come ideale quello di sradicare la fame nel mondo e sostenere i progetti dei missionari. La forza del dialo­go permette a quei ragazzi di incontrare gli ultimi e, allo stesso tempo, chi detiene ruoli di responsabilità, i maestri e i testimoni del tempo.

Il 2 agosto 1983 il sindaco di Torino, Diego Novelli, accoglie l’insistente richiesta del Sermig e decide di assegnare il primo pa­diglione dell’ex Arsenale. Quel giorno Olivero sceglie di entrare nel rudere in un modo particolare: «Avevo con me la Bibbia che mi aveva regalato il mio arcivescovo, padre Michele Pellegrino, un crocifisso realizzato da alcuni carcerati e dei libri di Luisa Manfredi King, una mia amica partigiana, non credente. Entrai così, a nome di tutti, con un sogno nel cuore: quell’Arsenale di Pace, che vedevo già fatto, sarebbe stato una casa sempre aperta, una casa accogliente, con qualcuno sempre pronto ad ascoltare, a fasciare, a consolare, a dare una carezza. Soprattutto, qualcuno che avrebbe deciso intima­mente di non giudicare mai». In quel momento ci sono solo rovine, ma l’immaginazione e i desideri dei ragazzi del Sermig sprigionano una forza attrattiva, una buona notizia, che muove persone di ogni estrazione a ripara­re quella casa.

Oggi l’esperienza respira con il polmone dell’«essere» – la Fraternità della Speranza, composta da monaci, monache, sacerdoti e laici uniti da una regola di vita, la «Regola del Sì» – e con il polmone del «fare», che va dai progetti di collaborazione e sviluppo nei 5 continenti al servizio di accoglienza delle persone più deboli e di accompagnamento dei giovani per vivere esperienze di volontariato, spiritualità e servizio. Anche i numeri, che non sono tutto, testimoniano i frutti del sogno di quel gruppo di ventenni.

L’esperienza del Sermig insegna a distinguere la ricerca della pace evangelica dal pacifismo ideologico: una proposta politica per essere nel mondo, ma non del mondo.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4041

 

 

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok