Occhio ai dati

Publish date 23-09-2016

by Carlo Degiacomi

di Carlo Degiacomi - Sono necessari dati, dati e dati per discutere di qualsiasi cosa, anche di ambiente e di cambiamento di comportamenti utili all’ambiente e alla nostra salute. Affrontiamo un problema di metodo. È importante fornire dati certi per dare credibilità alle proprie tesi e affermazioni.
Atteniamoci ai temi ambientali (in Italia) e consideriamo qualche esempio.

GLI INCENDI E I FORESTALI
Gli incendi in Sicilia a giugno hanno fatto emergere un dato: la Regione può disporre di 28mila persone per la cura dei boschi. 803 sono impiegati a tempo indeterminato, tutto il resto è rappresentato da precari. Ci sono piccole realtà come Pioppo (una frazione di Monreale a Palermo), che hanno un forestale ogni 5 abitanti: su duemila cittadini 383 sono forestali. In Piemonte e in Lombardia i forestali sono rispettivamente 406 e 500. Sembra più un sostegno all’occupazione che la difesa dell’ambiente e del territorio. Su 200 incendi 199 sono causati dall’uomo: 25% volontariamente accesi, un 30% per il rogo di sterpaglie o residui di potature. Quanto si potrebbe evitare solo con poche attenzioni!

I TRASPORTI PUBBLICI LOCALI
Ogni giorno circa 11 milioni di italiani viaggiano con in tasca un biglietto per il trasporto locale. Qualche comparazione tra le città a partire dal costo effettivo per la collettività di ogni biglietto dell’autobus e del tram: 1,3 euro a Bologna; 1,5 euro a Milano, Torino, Roma; 1 euro a Napoli. I ricavi dai biglietti o abbonamenti coprono una piccola parte dei costi. Il resto sono sussidi e trasferimenti garantiti con le tasse di tutti i cittadini. Se si considerassero i costi, il biglietto dell’autobus a Torino e a Roma sarebbe di 4,50 anziché di 1,50; a Milano di 3 e non di 1,50; a Bologna sarebbe di quasi 4 euro invece di 1,30; costerebbe oltre 4 euro a Napoli invece di 1 (cfr ricerca ISPRA). Anche in questo squilibrio fra biglietti e sussidi siamo fra gli ultimi in Europa. Sono dati che purtroppo hanno avuto poco interesse nelle recenti votazioni comunali.

L’ALIMENTAZIONE
La nostra alimentazione è cambiata e sta cambiando. In meglio o in peggio? Un segno evidente è rappresentato dal consumo di frutta e verdura, alla base della corretta alimentazione. Dal 2000 al 2015 c’è stata una riduzione del 15%. Nel 2015 si è recuperato un 3% circa rispetto all’anno precedente ma il dato complessivo ci dice che il consumo di frutta e verdura è in calo. In una famiglia il consumo medio di frutta e verdura oggi è di 331 kg rispetto ai 379 del 2006. Secondo l’Organizzazione mondiale della Salute (OMS) bisognerebbe mangiare almeno 500 g di frutta e verdura al giorno in 5 volte. Dove l’acquistiamo?
Nel 2000 al 35% nel supermercato, oggi al 63% nella grande distribuzione. E poi i dati ci possono anche dire quale tipo di frutta e verdura mangiamo e quale no, se pratichiamo l’acquisto in base alla provenienza vicina o lontana, il peso del bio. Si scopre che c’è uno spazio enorme culturale, di attenzione ai costi per cambiare le proprie abitudini.

I RIFIUTI
In Italia stiamo facendo la raccolta differenziata o no? E quali tendenze e problemi dobbiamo affrontare? L’indagine annuale ISPRA ci dice che l’Italia ha raggiunto l’obiettivo fissato dall’Europa nel 2014, con 6 anni di ritardo. La percentuale di raccolta differenziata è arrivata al 45,2% (13,4 milioni di tonnellate). È stato raggiunto il livello obbligatorio dal 2008. Nel frattempo l’obiettivo è stato portato al 65%: la rincorsa continua, siamo sempre in ritardo, anche se il trend di miglioramento continua. Nel 2001, quando solo il 20% della spazzatura era selezionato, il costo di ogni tonnellata era di 12 euro per abitante. Oggi che il tasso di differenziazione ha superato il 45%, il costo del servizio è quasi quadruplicato: 46 euro per tonnellata ad abitante. I costi (le tasse rifiuti) per le famiglie mediamente sono aumentati del 20%. I costi aumentano con il giro d’attività, mentre i ricavi – che coprono solo un quarto dei costi – sono rimasti fissi, o quasi, negli ultimi anni.
L’aumento dei costi è in parte dovuta al porta a porta che costa più del triplo rispetto ai cassonetti, anche se garantisce percentuali di differenziazione più alte. Con questo metodo la raccolta di materiali riciclabili è cresciuta.
In una differenziata più spinta è la qualità dei rifiuti raccolti che cala: più si seleziona, più si raccolgono materiali spuri o scadenti. I benefici della differenziata si riducono soprattutto nelle grandi città, dove è più difficile controllare la qualità dei rifiuti riciclabili. Nello stesso tempo la riduzione dell’uso delle discariche riabbassa i costi in denaro e in ambiente. Si riduce il ricorso a materie prime e del CO2 emesso per produrre gli imballaggi. I dati evidenziano anche che il peso della corruzione in Italia farebbe aumentare dal 10% al 14% i costi complessivi. Clamorose le differenze tra le varie Regioni italiane.

Tutti questi dati sono una partenza; vanno poi liberamente confrontati, ragionati e interpretati, ma lo spazio a disposizione è finito. Siete sufficientemente scafati per rifletterci sopra anche da soli e con i vostri amici. E attenzione se cercate altri dati in rete. Oggi vi sono molti commentatori culturali che invitano a non fidarsi dei dati che compaiono su Internet. Certo sulla rete chiunque può pubblicare qualsiasi cosa per qualsiasi scopo e renderlo credibile agli occhi di chi legge. Non esiste alcun controllo su quello che viene pubblicato sulla rete e le falsità non sono rimosse anche se vengono scoperte. Il web è pieno di bufale e di gente che diffonde informazioni e dati falsi. La rete è però anche il luogo dove si possono confrontare e verificare dati ed enti che li forniscono.

 

 

 

 

Rubrica di NUOVO PROGETTO

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok