Internet a pezzi

Publish date 01-05-2018

by Michelangelo Dotta

di Michelangelo Dotta - È ormai di evidenza globale il fatto che l’età di chi consuma contenuti digitali si è enormemente abbassata. L’entrata in massa degli adolescenti in questo mondo senza regole né confini, ha innescato meccanismi di attenzione, ricerca e studio su una realtà che in brevissimo tempo, complice la rivoluzione tecnologica, si è impadronita del “tempo libero” delle nuove generazioni, sostituendosi ai meccanismi della relazione diretta, al dialogo e persino al gioco fisicamente “giocato” in compagnia.

I ragazzini di oggi sono perennemente assorbiti dagli schermi tattili, i maschi perlopiù riuniti in gruppetti silenziosi a giocare con app come Clash Royale (l’anno scorso un miliardo di euro guadagnato grazie ai minori), le ragazzine a chattare su Whats App o a pubblicare foto su Instagram, senza dimenticare il frequentatissimo YouTube. Ma quello di Internet, come affermato ultimamente da Evan Williams cofondatore di Twitter, non è un mondo senza rischi e senza pericoli: «Credevo che dare più libertà alle persone di scambiare idee e informazioni sulla rete bastasse di per sé a creare un mondo migliore. Sbagliavo, Internet è a pezzi».

Le denunce e i pentimenti di molti manager che hanno partecipato alla costruzione del mondo digitale in cui viviamo, si sono moltiplicati e hanno invaso le pagine dei giornali: «Facebook e gli altri hanno costruito il loro successo sullo sfruttamento della vulnerabilità della psicologia umana: Dio solo sa cosa stanno facendo al cervello dei nostri figli», così Sean Paeker, obiettore di coscienza dei social media. Gli fa eco Tristan Harris, ex design ethicist di Google: «Gli informatici che hanno creato la tecnologia che ti spinge a consultare in continuazione il cellulare tra loro la chiamano brain hacking, hackeraggio del cervello».

E se non bastasse McNamee, capo di Netflix: «Ho investito e guadagnato molto con Google e Facebook, ma oggi mi rendo conto che, come nel caso del gioco d’azzardo, della nicotina, dell’alcool e dell’eroina, Facebook e Google (quest’ultima soprattutto attraverso YouTube) producono felicità di breve durata con pesanti conseguenze negative nel lungo termine; gli utenti non si accorgono dei segnali di dipendenza fino a quando non è troppo tardi. La giornata ha solo 24 ore e queste compagnie competono per conquistarne la maggior parte possibile... Il mio principale concorrente non è Amazon ma il sonno degli spettatori».

Ammissioni allarmanti, confessioni che dovrebbero bastare a innescare un profondo esame di coscienza negli adulti e nelle famiglie con prole ma che troppo spesso cadono nel vuoto, madri e padri brancolano nel buio non sapendo mediamente nulla di quei luoghi dove i loro figli trascorrono così tanto tempo. Facebook, in una riunione con gli inserzionisti pubblicitari che doveva restare riservata, ha affermato di avere la capacità di individuare i teenager più vulnerabili perché «tristi, stressati, depressi, insicuri e sconfitti». Dagli ultimi dati di una ricerca risulta che il 58% dei ragazzi accetta che una app acceda ai propri contatti pur di usarla, senza minimamente preoccuparsi del pericolo “quasi certo” di intrusioni.

Michelangelo Dotta
MONITOR
Rubrica di NUOVO PROGETTO

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok