Il mito del corpo

Publish date 26-09-2012

by Gabriella Delpero

di Gabriella Delpero - Quando la cura dell’aspetto fisico diventa patologica.

Alessandro, un ragazzino che ha da poco compiuto 14 anni, ha concluso con mediocri risultati la scuola media ed è figlio unico di genitori separati ormai da anni.
Introverso e timido, è sempre stato chiuso nei confronti dei genitori e degli altri familiari, ma ultimamente ha cominciato ad assumere atteggiamenti prevaricatori ed arroganti. Mostra uno spiccato interesse per i tatuaggi, per gli sport estremi, per le esperienze di sopravvivenza. Nello scorso autunno ha voluto iscriversi ad un corso di arti marziali miste, che prevedeva allenamenti quotidiani molto pesanti e gli procurava una stanchezza fisica eccessiva, tanto che recentemente è stato costretto a rinunciarvi. Ha sempre frequentato assiduamente palestre e piscine, legge esclusivamente riviste e libri di argomento sportivo, vorrebbe consumare solo cibi ipocalorici e iperproteici.

È evidente che Alessandro concentra molte delle sue energie e dei suoi interessi sul corpo: i genitori raccontano che l’unico suo desiderio pare essere quello di avere un fisico perfetto. Sogna un corpo tonico, muscoloso, atletico e si mostra intollerante per qualsiasi minima imperfezione. Trascorre un’eccessiva quantità di tempo ad osservarsi nudo davanti allo specchio, focalizzandosi sui singoli muscoli e scuotendo la testa in segno di insoddisfazione: è perennemente convinto di essere meno in forma rispetto alle sue aspettative.

La mamma sostiene che Alessandro non si vede più come è realmente, ma come vuole vedersi, cioè sempre esteticamente difettoso. Lei si sente molto arrabbiata per questo e ammette di trattarlo a volte in modo scorbutico. Poi cerca di rimediare facendogli un sacco di complimenti sul suo aspetto fisico, proponendogli continui confronti con i coetanei meno belli di lui. Tutto inutile: Alessandro non ammette di avere un problema, non accetta nessun consiglio e nessun richiamo, non fa domande, né richiede alcun tipo di aiuto. Non sa neppure della decisione dei genitori di rivolgersi ad un medico: nessuno dei due ha avuto il coraggio di comunicarglielo.

I principali elementi che emergono dalla storia di Alessandro sembrano essere scarsa autostima, insicurezza, timidezza ed estremo bisogno di accettarsi e sentirsi accettato e ammirato. Quello che inizialmente è stato un sano investimento sull’attività sportiva è ormai diventato un circolo vizioso, assolutamente inspiegabile per genitori e amici. Alessandro è concentrato quasi esclusivamente su se stesso e non si cura di chi gli sta intorno: bada solamente al proprio sguardo, che giudica sempre come insufficiente l’immagine rimandatagli dallo specchio. Il problema sta perciò nella distanza che si è creata in Alessandro tra il suo aspetto corporeo reale e l’immagine mentale distorta che lui se n’è fatta.

Ai nostri giorni si comincia a parlare di tante nuove forme di dipendenza, quelle in cui non è implicata l’assunzione di alcuna sostanza chimica illegale. Sono i casi in cui l’oggetto della dipendenza è un comportamento o un’attività lecita e, anzi, socialmente accettata e diffusa, come lo shopping, internet, il gioco d’azzardo, il lavoro, la chirurgia estetica, il cibo e – appunto – l’aspetto fisico. Se per le ragazze l’ossessione per il proprio peso tende a volte a trasformarsi in gravi disturbi dell’alimentazione, per i maschi la stessa fissazione può diventare la tendenza ossessiva a mantenere un fisico perfetto. Del resto viviamo in un’epoca in cui è assolutamente scontata l’idea che l’aspetto fisico condiziona (o addirittura determina) il successo personale e i veri miti sono l’efficienza e la competitività. Perché sorprendersi?

GENITORI E FIGLI – Rubrica di Nuovo Progetto

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok