Nessuno se n’è accorto

Publish date 03-02-2017

by Gian Mario Ricciardi

di Gian Mario Ricciardi - Il nostro Paese fa i conti con rabbia e rancore: i frutti della crisi.

È l’Italia della rabbia: ascoltiamola.
L’ho vista crescere, l’ho vista esplodere.

Genitori con i figli plurilaureati in casa che non trovano lavoro; giovani bravi davvero cui offrono nei call center quattrocento euro al mese; figli tra i venticinque e i 35 anni che sono obbligati a sopravvivere passando da un impiego a progetto ad un altro a provvigione, da contratti a chiamata per stare alla cassa nei week end di supermercati, città commerciali, outlet; donne e uomini rimasti per le ragioni più svariate fuori dai cancelli delle fabbriche e condannati (quando sono fortunati) a lavorare attraverso cooperative che, alla fine della festa, pagano loro 5-8 euro l’ora.

Eccolo il Paese che ha il volto del 2016, ma gli stipendi di dieci anni fa. Certo, è l’effetto nefasto della globalizzazione che a tutti (salvo ai grandi manager delle banche e ai boiardi di Stato) ha ridotto e dimezzato gli stipendi e mortificato la speranza. Certo è il risultato di una miopia dei politici del passato che ha lasciato una massa di garantiti (e super-garantiti) ed una folla di persone con diritti ridotti e molto meno cielo nel quale lanciare i sogni.

Certo è la naturale conclusione di una politica che, in questi anni, ha salvato le banche, non le fabbriche, ha continuato a favorire i soliti noti e i grandi gruppi industriali, ora di proprietà estera o finiti oltre frontiera e non si è preoccupata del deserto delle periferie. Nelle nostre periferie, da Torino a Milano, a Roma o Napoli si registra nella solitudine delle mattine d’inverno, quella di una generazione dimenticata, del ceto medio disossato dalle difficoltà e spesso spazzato via dalla crisi, quella degli anziani che alle nove già tornano a casa per consumare la giornata dietro i vetri della finestra a guardare malinconicamente i rari passanti o davanti alla tv, quella dei commercianti obbligati ad abbassare le saracinesche e a spegnere uno dopo l’altro, i presidi sotto casa, presidi di convivialità, di qualità di rapporti e di vita, di dignità umana. Che tristezza! E che dire dei nonni che aiutano figli e nipoti a sopravvivere; che dire dei cinquantenni il cui mondo è stato razziato dalla infinita crisi economica.

Nessuno se n’è accorto? Nessuno ha registrato la rabbia che cresceva e l’impotenza che aumentava? Adesso, per un mese o due tutti ne parlano. Parole spesso al vento, travolte da scelte ed interessi che vanno ben oltre il lavoro precario, la disperazione e il senso di inutilità che dilagano nonostante l’aiuto forte, fantasioso, dirompente delle parrocchie e della Caritas.

Chi ascolta l’Italia del rancore? Forse, eccetto gruppi e associazioni laiche o cristiane che hanno una lunga storia di solidarietà, nessuno. Ma quel grido purtroppo sta viaggiando verso un punto di rottura. Chi può intervenga: al rancore bisogna sostituire la speranza, quella vera, non quella delle promesse mancate.

 

Gian Mario Ricciardi
TODAY
Rubrica di NUOVO PROGETTO

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok