L'arma della cultura

Publish date 03-06-2019

by Chiara Genisio

di Chiara Genisio - Studiare migliora la vita. Lo possono testi­moniare gli studenti detenuti iscritti ai vari poli universitari legati alle carceri italiane. Una buona pratica che coinvolge ancora poco più dell’1% della po­polazione carceraria, ma che rap­presenta una esperienza positiva da diffondere ed espandere. Ad oggi sono coinvolti 57 istituti peni­tenziari, 28 atenei.

Tutto è iniziato vent’anni fa, nel 1998, a Torino nel carcere Lorusso Cutugno, lo rac­conta bene Maria Teresa Pichetto nel suo libro Se la cultura entra in carcere (Effatà Editrice). Docente all’Università di Torino ha credu­to, ha alimentato, ha caratterizza­to questo progetto coinvolgendo altri suoi colleghi. Negli anni altri Istituti e Atenei hanno realizzato iniziative analoghe. In linea con quello che dovrebbe essere lo spirito della Costituzione che indica la pena come forma che deve in ogni modo tendere alla rieducazio­ne.

La cultura è un’arma, la mi­glior arma, per superare le sbarre. Dona speranza a chi ha compiuto scelte sbaglia­te e cerca una forma di riscatto. Non esiste un model­lo unico di Polo universitario dentro il carcere. Se a Tori­no i docenti svolgono il loro servizio gratuitamen­te, dentro un’area del carcere dove i detenuti hanno spazi comu­ni di studio e aule, e le sessioni di laurea avvengono dentro l’audito­rium della casa circondariale, in Toscana il Polo unisce le Univer­sità di Firenze, Pisa e Siena, grazie anche all’apporto dell’associazione Volontariato penitenziario.

Interes­sante l’esperienza sarda. A Sassari il percorso del Polo universita­rio penitenziario era iniziato nel 2004 con un accordo con il Di­partimento dell’amministrazione penitenziaria. Nel 2014 un proto­collo d’intesa ha dato inizio a una partnership con il Provveditorato dell’amministrazione penitenzia­ria. Quattro le carceri protagoniste: Alghero, Tempio, Sassari e Nuoro. Si stanno sviluppando buone si­nergie anche in Calabria.

Da Nord a Sud sono tanti i corsi di laurea at­tivati, da giurisprudenza a scienze politiche, agraria, lettere, scienze della formazione ma anche medici­na. Lo studio cambia la vita anche ai detenuti che non sono riusciti a conseguire la laurea, aver vissu­to l’esperienza universitaria gli ha permesso di scoprire un carcere autenticamente alternativo, che ri­educa. Lo dimostrano i numeri, se a livello nazionale la recidiva per i detenuti è molto alta, diminuisce per coloro che hanno avuto l’op­portunità di studiare. «Solo tu puoi farcela, ma non da solo» è la frase dipinta all’ingresso della sezione del Polo universitario del carcere torinese, l’augurio è quello che pos­sa diventare modello per tutti.

Chiara Genisio
Senza barriere
Rubrica di NUOVO PROGETTO

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok