Il Padre che libera

Publish date 29-10-2017

by Flaminia Morandi

Flaminia Morandi - MINIMAdi Flaminia Morandi - Dove lo trovo un padre spirituale? Uno, l’avrei identificato. Ma ha troppo da fare, o una conferenza, o gli esercizi. Per avere un appuntamento bisogna aspettare mesi, neanche fosse Junker. E io ne ho bisogno subito.

Quante scuse troviamo per non prenderci la responsabilità della nostra vita! I Padri della fede non hanno avuto padri spirituali: Abramo, Isacco, Giacobbe, Isaia, Geremia, Ezechiele… Troppo lontani? Pensiamo a Paissy Velichkovsky, XVIII secolo. Lontano anche lui? Pensiamo allora a Matta el Meskin, morto nel giugno del 2006. Un nostro contemporaneo, copto. Eccolo: «Ho cominciato da solo. Mi sono chiesto: come potrò donare tutta la mia vita al Signore in questi pochi anni che ho da vivere? ». Aveva 28 anni! Da 4 era laureato in farmacia all’università del Cairo, aveva appena venduto due farmacie di sua proprietà per andare in un monastero malmesso in un deserto del medio Egitto. Continua: «Allora ho tentato, nella preghiera e con molte lacrime, di capire questi uomini dell’Antico Testamento e poco alla volta mi sono diventati familiari… Come essi hanno vissuto la loro relazione con Dio, così anch’io oggi… Giorno e notte ho letto la Bibbia affinché divenisse la mia propria carne e il mio sangue. Poi sono passato al Nuovo Testamento… Antico e Nuovo Testamento mi collegano a Dio: la mia vita, il mio pensare, il mio amare non è altro che la Sacra Scrittura…». E ancora: la Scrittura è «diventata per me un padre, una guida, un maestro, un chirurgo che incideva con il bisturi. Sì la Scrittura è un’arma a doppio taglio che penetra ed estirpa i tumori, le masse tumorali menzognere che portano alla perdizione».

Eh già! Ma il difficile è mettersi a leggerla, la Sacra Scrittura! Il difficile è insistere! Il difficile è andare avanti quando non si capisce niente! E allora? All’inizio c’è bisogno del farsi violenza di una fatica (ğihād): una lotta contro se stessi finché «non appaiono dall’alto le nubi celesti e le piogge della grazia». Perché «tu non sei responsabile della riuscita, però sei responsabile dello sforzo». Così comincia la vera relazione: non con “un” padre che dà dipendenza, ma con il Padre che libera.

Ma come, come cominciare? Anche un giovane monaco aveva fatto a Matta questa domanda. Allora lui aveva preso la Bibbia, si era alzato con gli occhi al cielo e aveva letto il primo versetto della Lettera agli Efesini. Aveva ripetuto due volte ogni parola poi aveva riletto tutto daccapo. Era passato al versetto seguente, l’aveva canticchiato, ripetuto a bassa voce, alzando le mani, prosternandosi, piangendo. E così, fino alla fine del capitolo. Si era completamente dimenticato della presenza del giovane accanto a lui. Oggi Deir Abu Maqar, il monastero ricostruito da Matta in pieno deserto, è un giardino di campi, orti, frutteti e pascoli, mille ettari bonificati e centinaia di monaci.

Flaminia Morandi
MINIMA
Rubrica di NUOVO PROGETTO

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok