Disarmo il cuore

Publish date 18-12-2018

by Claudio Monge

di Claudio Monge - Gli ebrei usano una parola molto co­nosciuta e significativa, shalom, che troviamo in 250 ricorrenze in forme verbali e nominali nel solo Antico Te­stamento, con non meno di quattordici significazioni diverse, sebbene tutte ri­mandino ad un significato fondamenta­le: un augurio di pienezza o benessere in tutti i settori della vita. Il senso è sia religioso che secolare.

Shalom (come del resto l’arabo salām che condivide la stessa radice semi­tica, ripetuto decine di volte nei saluti quotidiani), non veicola, quindi, sempli­cemente un concetto negativo: assen­za di aggressione, di violenza o guerra! Pace è una nozione positiva, “perfor­mativa”, che ha un suo proprio conte­nuto. Quando qualcuno dice “Shalom” o “Pace su di te”, non significa “spero che tu non abbia problemi” ma “spero che tu sia gratificato dai beni più gran­di!”. È una vera “benedizione” o bera­khah, che porta sicuramente frutto solo se proviene da Dio: un Dio che non si stanca di “dire bene” delle sue creature e del mondo da lui creato, malgrado le molteplici ferite inferte a questa crea­zione, ferite inferte dagli uomini, talvol­ta anche in nome delle religioni di cui dicono di essere perfetti interpreti. Ora, bisogna diffidare della facile identifica­zione tra violenza e religioni, perché se le religioni nella storia hanno legit­timato atroci violenze, hanno altresì rappresentato una radicale contesta­zione della violenza. Ma là dove han­no talvolta fallito in questa missione, è quando hanno ceduto alla paradossale convinzione di essere portatrici di pace e di bene e che il male, o Satana in persona, appartenesse esclusivamen­te agli altri. Quando si è convinti di incarnare “il bene”, ci si sente au­torizzati a ostacolare e combattere con qualunque mezzo tutto quello che si ritiene sia contrario ai propri principi.

I mistici ricordano alle religioni che la loro finalità è trascendente, e che de­vono indicare Dio e non annetterselo trasformandolo in un idolo, magari usando anche strumentalmente la me­moria di gravi sofferenze del passato per autorizzarsi qualsiasi nefandezza nel presente! Ora, tornando a quanto dicevamo in apertura, la vera pace è un dono gratuito dell’Onnipotente. Le religioni, coscienti di questa realtà, orientano ad un percorso di comunione con questa Sorgente della pace, e pro­pongono, prima di tutto, dei percorsi di costruzione ed esperienza di una pace interiore, che passano per il “disarmo del cuore”: un vertice del combattimen­to spirituale.

Solo così si capisce che la pace è glo­bale e relazionale: tra sé e sé, tra sé e gli altri, tra sé e la natura. Il pluralismo religioso è un contributo indispensabile alla pace, che non potrà mai concre­tizzarsi senza le religioni e senza un dialogo tra di esse, dove i credenti sia­no impegnati nelle loro relazioni e nella loro vita sociale. Certo, il dialogo spi­rituale è ancora più esigente e richie­de una maggiore libertà: è rifiuto della stigmatizzazione dell’altro, è capacità di mettersi in ascolto, è consapevolez­za di aver bisogno della fede dell’altro per crescere nella propria. Il vero dialo­go spirituale apre all’ospitalità spiritua­le che è abbandono frutto della fiducia, quando, come diceva frère Christophe di Tibhirine, che presto sarà beatificato insieme ai compagni martiri d’Algeria, la nudità del “Ti amo” di Dio, ci denu­da.

Claudio Monge
Levante
Rubrica di NUOVO PROGETTO

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok