Amore condiviso

Publish date 22-12-2018

by Flaminia Morandi

Flaminia Morandi - MINIMAdi Flaminia Morandi - Nel cristianesimo la liturgia viene prima, la dottrina e la disciplina dopo, diceva Georgij Florovskij, teologo e sacerdote russo morto nel 1979 negli Stati Uniti, dove aveva insegnato ad Harvard. Come a dire: se si assorbono i simboli liturgici, dopo sono loro che plasmano la vita di un cristiano per assimilazione e non per imposizione.

La liturgia, soprattutto quella orientale, sa “infondere” cristianesimo. Per esempio, durante la liturgia del fidanzamento che precede quella del matrimonio, i fidanzati ricevono la comunione e si presentano davanti alle porte regali, lei di fronte all’icona della Theotokos, lui a quella di Cristo: l’unione di Cristo con la Chiesa, aprire a Dio la porta della loro umanità è il fine della loro unione. I due anelli sono sull’altare a impregnarsi di mistero, simboli del nuovo destino sacro della coppia: aiutarsi reciprocamente a crescere nell’unità per entrare nel Regno.
Il sacerdote benedice i due promessi con i ceri accesi che poi mette nelle loro mani, perchè ricevano la loro Pentecoste coniugale, la fiamma dello Spirito Santo. Li incensa con il turibolo disegnando nell’aria una croce: come nel libro di Tobia, il fumo scaccia i demoni e la croce purifica l’aria, liberando l’universo dal dominio del male. Durante la liturgia del matrimonio, gli sposi vengono incoronati mentre le bellissime preghiere del rito evocano Cana ma anche i quaranta martiri di Sebaste: l’amore vero è un amore crocifisso. Nella preghiera per la castità coniugale non c’è nessuna diffidenza verso il sesso. L’unione carnale del matrimonio è casta: il corpo dell’uomo e della donna che si sposano è materia sacramentale che riceve la benedizione divina. Il corpo, al pari dell’intelletto e del cuore, è coinvolto nella divinizzazione della persona.

Il triplice giro finale del rito dice il vero scopo del matrimonio, entrare nel senza tempo dell’eternità: dove non è necessaria la procreazione di figli (che a volte diventa per certe coppie un “vitello d’oro”, un valore assoluto, un’avidità dell’avere) ma la tensione verso l’essere, l’amore condiviso, “la concordia dell’anima e del corpo”, dicono le parole del rito. Non è un caso che nei primi secoli della chiesa cristiana i matrimoni si celebravano a mezzanotte: è nel buio, nella coscienza del proprio limite che l’uomo accoglie Dio ed entra nella porta stretta del cammino di deificazione. Il sacerdozio degli sposi è aiutarsi a scoprire il proprio vero “nome”, il proprio vero io; e, come apostoli, trasmettere la gioia della Shekinah, della Presenza divina, dice lo Zohar ebraico, che riposa nel loro amore reciproco.

Flaminia Morandi
MINIMA
Rubrica di NUOVO PROGETTO

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok