I nostri numeri - 2019

Sintesi dell’attività del 2019


Arsenale della Pace, Torino – Italia:

  • Giovani della Pace. settimane, weekend, giornate di condivisione per singoli e gruppi che prevedono laboratori interattivi su mondialità e restituzione, accoglienza, pace, spiritualità e Sacra Scrittura, musica e canto; laboratori di manualità, per aiutare le persone accolte all’Arsenale e per sostenerne i vari servizi; incontri e testimonianze in giro per l’Italia. Si sono registrate oltre 40.000 presenze. Il 10 e 11 maggio 2019 si è svolto a Bergamo il VI Appuntamento Internazionale dei Giovani della Pace con la partecipazione di oltre 20.000 persone.
     
  • Formazione per scuole. Percorsi formativi che coinvolgono in prima persona i ragazzi delle scuole elementari, medie inferiori e superiori per aiutarli a riflettere e a porsi domande sui temi della pace, della giustizia, dell’accoglienza dell’altro, dell’utilizzo delle risorse. Lo scopo è stimolarli ad essere protagonisti di scelte e d’impegni concreti da realizzare nella vita quotidiana per una cultura di pace, del non spreco e della tutela dell’ambiente. Abbiamo incontrato 319 classi per un totale di 6.777 studenti.          
     
  • Laboratorio del Suono e delle Idee. Attività didattica e ricerca in ambito musicale (210 allievi), studio di registrazione. 4.900 presenze ai corsi musicali e all’Orchestra e Coro della pace i cui allievi hanno realizzato concerti e spettacoli.
     
  • Università del Dialogo. E’ un cammino di ricerca per stimolare i giovani a interrogarsi sui grandi temi dell’esistenza: la corruzione, la droga, l’economia, il terrorismo, la povertà, il ruolo educativo della famiglia, i sogni di Dio e i sogni dell’uomo. Ha come maestri donne e uomini del nostro tempo: nel 2019 hanno partecipato Luigino Bruni, Gigi De Palo,Lucia Capuzzi, Filippo Grandi, Andrea Franzoso, Simona Atzori, Timothy Radcliffe, Paolo Borrometi, Max Laudadio, Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, Claudio Monge.
     
  • Scuola per Artigiani Restauratori. Si prefigge di offrire ai giovani la possibilità di sviluppare attitudini e capacità artistiche, creando nuove opportunità di lavoro. Ente formativo accreditato presso la Regione Piemonte attualmente offre, attraverso 9 laboratori diurni, corsi di formazione agli antichi mestieri del restauro d’arte ai quali hanno partecipato 89 allievi. 
     
  • Centro Come Noi Sandro Pertini. Servizio di accoglienza notturna e residenziale per donne e uomini senza fissa dimora, rifugiati/e, profughi, donne sole e con bambini, per persone vittime di maltrattamenti e tratta. Nell’accoglienza maschile sono state accolte 645 persone per un totale di 19.322 presenze; nell’accoglienza femminile sono state accolte 283 donne e 81 bambini per un totale di 23.602 giorni di ospitalità offerti. 10 nuclei famigliari sono ospitati negli alloggi della foresteria Sermig e nell’housing sociale. Scuola d’italiano con 299 studenti frequentanti. Distribuzione d’indumenti a 3.041 persone (oltre 14 tonnellate di indumenti), 687 coperte a 499 persone senza fissa dimora e 7,5 tonnellate di prodotti alimentari a 189 persone, italiane e straniere, in difficoltà.
     
  • Poliambulatorio medico Giovanni Paolo II. Servizio di assistenza sanitaria a persone disagiate e che non possono usufruire del SSN. Sono state effettuate 6.446 visite mediche e 1.835 prestazioni odontoiatriche a 3.475 persone.
     
  • Segretariato sociale. Oltre 300 persone hanno usufruito del servizio di ascolto, accoglienza e orientamento per la ricerca di un’occupazione lavorativa o di servizi di volontariato, affiancamento nell’espletamento di pratiche burocratiche. 
     
  • Lavori di pubblica utilità. 130 persone hanno svolto servizi volontari socialmente utili.
     
  • Arsenale della Piazza. Servizio di animazione e doposcuola rivolto ai bambini e ai ragazzi del multietnico quartiere di Porta Palazzo attraverso attività sportive, laboratori musicali, di cucina, di falegnameria, di danza, percorsi di affiancamento scolastico (palestra didattica), momenti di aggregazione ludico-formativi. I partecipanti sono stati 211 appartenenti a 21 nazionalità diverse. 
     
  • Vita ai bambini. Presso l’Eremo di Pecetto (Arsenale dell’Armonia) accoglienza per bambini e le loro rispettive famiglie in cura presso gli ospedali di Torino per gravi patologie: 15 nuclei famigliari per un totale di 31 persone provenienti da Kyrgyzstan e Senegal. 
     
  • Il Polo del dialogo. Asilo nido (40 bambini da 3 mesi a 3 anni) e  Scuola dell’Infanzia (28 bambini da 3 a 5 anni) convenzionati con il Comune di Torino, Baby Parking (12 bambini da 1 a 5 anni) gestiti in collaborazione con la cooperativa Liberitutti per rispondere alle esigenze del quartiere e realizzare opportunità di dialogo e integrazione tra le varie culture ed etnie presenti a Porta Palazzo.  
     
  • Ospiteria dell’Arsenale. Accoglienza residenziale per studenti, giovani, gruppi, persone che desiderano condividere per un periodo l’esperienza del Sermig. 
  • Re.Te. per lo Sviluppo. Realizzazione di progetti di sviluppo e studi e progettazioni tecniche a favore di 24 nazioni: erogazioni finanziarie per euro 387.676; 38 invii di aiuti umanitari in situazioni di emergenza per 125 tonnellate di prodotti alimentari, prodotti sanitari, indumenti, cancelleria, giocattoli tra cui  29 computer e 32 macchine da cucire. 
     

    La nostra forza e il nostro "capitale sociale": i volontari

Arsenale dell’Incontro, Madaba - Giordania:

260 bambini e ragazzi diversamente abili frequentanti la scuola, i laboratori delle attività manuali, occupazionali, logopedia e fisioterapia per un totale di 24.895 presenze
179 visite mediche effettuate
90 bambini e ragazzi accolti per le attività formative, ricreative e per l’estate ragazzi
9.924 pasti, 12.709 presenze agli incontri di formazione, di preghiera e culturali.


Arsenale della Speranza, San Paolo - Brasile:

465.544 notti di ospitalità e 119.880 presenze nelle accoglienze diurne
1.030.080 pasti, 559.080 docce e 35.000 visite mediche
82.530 presenze ai corsi di formazione e alfabetizzazione
73.800 presenze nei servizi di assistenza sociale, di offerta/ricerca lavoro, gruppi di auto-aiuto
198.750 presenze nei servizi vari offerti (lavanderia, barbiere, bazar, biblioteca,…)
45.100 presenze ad iniziative ed incontri culturali, di preghiera e ludici, laboratori di formazione


- Progetti e servizi offerti -


- Chi ci sostiene -


 

Tutti i servizi e le attività sono stati realizzati soprattutto grazie all'apporto fondamentale del volontariato che si è concretizzato con la messa a disposizione gratuita, da parte di centinaia di persone, di 804.000 ore di lavoro e servizio, professionalità e competenze tecniche, disponibilità economiche, materiali, idee e progettazioni.


Scarica in pdf il breve rendiconto del 2019
I nostri numeri dal 1964


La "FONDAZIONE SERMIG ONLUS" può essere scelta come destinataria del 5 X 1000 dell’Irpef che il contribuente paga allo Stato, senza oneri aggiuntivi.
Nella dichiarazione dei redditi basta apporre nello spazio apposito la propria firma e il codice fiscale della "FONDAZIONE SERMIG ONLUS" - Codice Fiscale 9 7 5 3 4 5 0 0 0 1 8.

This website uses cookies. By using our website you consent to all cookies in accordance with our Cookie Policy. Click here for more info

Ok